4 incontri online


Cosa sarà dell'Europa tra 17 anni? Ci credi che, proprio mentre l'Europa era oppressa dal nazifascismo nel 1941, c'era chi sognava un continente unito, basato su democrazia e libertà? Quel sogno è nato dal Manifesto di Ventotene, un'idea visionaria che oggi, un secolo dopo, è ancora più importante.
Oggi, però, la democrazia europea sta affrontando delle sfide. Molte persone si sentono poco rappresentate e c'è meno fiducia nelle istituzioni. Questo rischia di spingerci verso "democrazie illiberali", mettendo a rischio i valori fondamentali dell'Unione Europea.
Missione 2041 è il nostro modo di affrontare queste sfide. È un progetto pensato da Europa Porta Europa, una rete di associazioni e giovani attivisti che credono in un'Europa più democratica e partecipata. Vogliamo creare un futuro in cui la democrazia sia davvero per tutti.
Ti invitiamo a partecipare a una serie di quattro incontri online pensati per stimolare il dibattito e trovare soluzioni innovative. Saranno un viaggio verso un'Europa più giusta, inclusiva e forte. Questi incontri sono un passo fondamentale verso un evento conclusivo che si terrà proprio sull'isola di Ventotene, dove trasformeremo le nostre idee in un nuovo manifesto e in un piano d'azione concreto.
Ecco i temi che affronteremo insieme:
Democrazia e cittadinanza digitale: Come la tecnologia può aiutarci a costruire una democrazia migliore e come navigare il mondo digitale in modo consapevole.
Una democrazia per tutti: accessibilità, partecipazione e il ruolo delle comunità: Come fare in modo che tutti possano partecipare, inclusi i gruppi più vulnerabili, e il ruolo delle associazioni e dei corpi intermedi nella società.
Libertà di espressione e radicalizzazione online: Come affrontare la disinformazione, gli algoritmi e il futuro del dibattito pubblico in un'era sempre più digitale.
Innovazione democratica e riforme istituzionali: Quali nuovi strumenti e idee possono aiutarci a superare la crisi della rappresentanza e a rafforzare le nostre istituzioni.
Le crisi spesso portano con sé grandi opportunità. Con l'avanzare delle tecnologie e l'indebolimento delle strutture democratiche tradizionali, c'è un rischio reale di perdere la libertà che abbiamo conquistato. Ma è anche il momento di pensare e costruire un futuro migliore.


Per una democrazia europea a prova di futuro
Partecipa agli incontri
"Ho la paura della perdita della democrazia, perché io so cos’è la non democrazia. La democrazia si perde pian piano, nell'indifferenza generale, perché fa comodo non schierarsi"
- Liliana Segre
Europa porta Europa
Un Patto per scegliere l'Europa di domani